Chiudi

La singolarità economica: prepariamoci a dire addio al capitalismo come lo conosciamo

Welcome-Globe-1

Per la rubrica Antropocene proponiamo un estratto liberamente tradotto dal libro The Syntellect Hypothesis: Five Paradigms of the Mind’s Evolution scritto dal futurista, filosofo e saggista Alex Vikoulov.

Nota che non sostengo alcun modello particolare, sto solo dicendo che stiamo rapidamente superando la classica forma di capitalismo. Credo che l’evoluzione economica sia simile a qualsiasi altro processo naturale di sviluppo dei modelli, quindi è applicabile anche allo sviluppo economico. L’evoluzione economica non si esaurisce con il capitalismo. Entro la metà del secolo, probabilmente il geo-post-capitalismo combinerà economia di mercato, elementi socialisti e persino una pianificazione centrale progettata dall’intelligenza artificiale in un contesto decentralizzato delle sue componenti globali. L’utilitarismo evolutivo – assicurare il maggior bene al maggior numero – sembra un’evidente eventualità.

Entro la metà del secolo, probabilmente il geo-post-capitalismo combinerà economia di mercato, elementi socialisti e persino una pianificazione centrale progettata dall’intelligenza artificiale in un contesto decentralizzato delle sue componenti globali.

Fintanto che i costi delle comunicazioni e del calcolo continuano a scendere a causa dei progressi esponenziali della tecnologia, le reti di comunicazione diventano globali e onnipresenti e man mano che le reti proliferano, sostituiscono gradualmente la materia con la mente, cioè l’intelligenza di rete. L’accesso sta diventando più importante della proprietà. In alcune situazioni sarebbe più economicamente ottimale affittare che possedere, in altre situazioni condividere e generare reddito passivo.

Alcuni epicentri di innovazione, come la Silicon Valley, venerata come la capitale tecnologica americana, dove ho la fortuna di vivere, hanno un’influenza fuori misura sull’economia mondiale, i mercati azionari e la cultura. Questo piccolo tratto di terra da San Jose a San Francisco ospita tre delle cinque società più preziose del mondo: giganti della tecnologia come Apple, Facebook, Google, Intel e Oracle rivendicano tutti la Silicon Valley come luogo di nascita e dimora. La Bay Area di San Francisco ha la 19ma economia al mondo per dimensioni, al di sopra della Svizzera e dell’Arabia Saudita. E la California è ora la quinta più grande economia, superando il Regno Unito nel 2018.

Dall’altra parte dell’Oceano Pacifico, la Cina collettivista rivaleggia con gli Stati Uniti in termini di generazione di Big Data. Inoltre, la Cina sembra porre maggiormente l’accento sullo sviluppo della robotica – macchine empatiche – per integrare i robot e, di conseguenza, le AGI nel tessuto della società, mentre finora l’attenzione degli Stati Uniti è stata incarnata dall’IA. La Cina potrebbe essere più vicina alla realizzazione del cervello globale, incarnato nell’Internet of Things, nell’Internet of NanoThings, nell’Internet quantistico e nel Virtual Metaverse rispetto alla maggior parte dei paesi. Ma allo stesso tempo, nulla di tutto ciò avrà davvero importanza: comunque entro la metà del secolo gli stati-nazione svaniranno, proprio come le mura feudali della città non sono più che una peculiarità storica.

Entro la metà del secolo gli stati-nazione svaniranno, proprio come le mura feudali della città non sono più che una peculiarità storica.

Il Rapporto globale sullo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite del 2019 suggerisce che dobbiamo seriamente considerare di apportare cambiamenti drastici ai nostri sistemi economici. “[I] modelli economici che informano il processo decisionale politico nei paesi ricchi ignorano quasi completamente le dimensioni energetiche e materiali dell’economia”, hanno scritto i ricercatori nel rapporto. “Le economie hanno esaurito la capacità degli ecosistemi planetari di gestire i rifiuti generati dall’uso di energia e materiali”. In sintesi, forse è il momento di accettare che non possiamo in qualche modo mantenere una crescita economica senza fine su un pianeta finito.

Ma cosa succede se con la nuova ondata di tecnologie, come la nanotecnologia che ci consentirebbe di riprogrammare la materia a livello molecolare, potremmo superare la scarsità una volta per tutte? Il design diventerebbe quindi la parte più importante dall’inizio alla fine del prodotto che può essere liberamente condivisa o avere un premio sul mercato. Ad ogni modo, questo smantellerà l’attuale sistema sociale, economico e politico, perché diventerà irrilevante; ogni istituzione, ogni sistema di valori, ogni aspetto della nostra vita sono stati governati dalla scarsità: il problema di distribuire una quantità finita di “roba”. Non ci sarà bisogno di nessuna delle istituzioni sociali di oggi. In altre parole, quando la nanotecnologia e la realtà ultra realistica sarà all’ordine del giorno, il sistema costruito sulla scarsità si sgretolerà e ciò preannuncerebbe la prossima “singolarità economica”.