Chiudi

Le 10 tendenze tecnologiche che trasformeranno l’Umanità secondo Peter Diamandis

Ho già avuto modo di leggere Abbondanza: il futuro è meglio di quello che pensi (2012) di P. Diamandis e S. Kotler che ho apprezzato per la capacità di divulgare e promuovere una “mentalità proattiva” ossia un’utilizzo e impiego della tecnologia per sconfiggere la scarsità di risorse ed espandere il benessere a tutta l’umanità.

Nel libro si definisce la tecnologia come uno “strumento che libera risorse” e si presentano numerosi esempi pratici di innovazioni e tecnologie in grado di generare prosperità a un livello senza precedenti a dispetto di tutte le visioni catastrofiste o disfattiste sul futuro umano che siamo soliti sentire.

Nell’opera inoltre si parla, proprio in apertura, della tendenza umana a porre attenzione più sulle notizie negative che su quelle positive e in questo senso il libro vuole costituire anche una sorta di “autotraining” per pensare il progresso a) con ottimismo pratico  b) sul lungo periodo c) in senso umanitario.

Peter Diamandis, imprenditore – innovatore – futurologo, ha recentemente pronosticato quali tendenze tecnologiche trasformeranno l’umanità e il mondo nei prossimi anni. Ecco un piccolo riassunto con mia libera traduzione:

  1. Iperconnessione globale: Nel 2010, erano collegate al web 1,8 miliardi di persone. Oggi, quel numero è di circa 3 miliardi di persone, e dal 2022-2025 quel numero si espanderà fino a includere ogni essere umano sul pianeta, avvicinandosi agli 8 miliardi di esseri umani. Non solo: potremo godere di una sempre migliore connessione online (più veloce e più estesa) grazie anche ai progetti di connettività globale su cui stanno lavorando molti soggetti tra cui Google, Facebook ed Elon Musk.
  2. Energia Rinnovabile Economica: Abbiamo appena superato un punto di svolta storica. Il 2016 è stato infatti l’anno in cui l’energia solare, e in generale delle rinnovabili, è diventata meno costosa rispetto all’energia dal carbone. Dato che i prezzi per l’energia solare ed eolica continuano la loro precipitosa caduta, i due terzi di tutte le nazioni del mondo raggiungeranno la c.d. “grid parity “nel giro di pochi anni, anche senza sovvenzioni statali.
  3. La Fine del Cancro e delle Malattie: Anche se può sembrare difficile da credere, la fine di cancro e delle malattie è vicina. Infatti, scienziati e ricercatori stanno lavorando duramente per trovare nuovi approcci alla lotta contro molte malattie, e il 2016 ha visto alcuni straordinari progressi in questo senso. Basta ricordare che in Cina l’innovativa tecnica del gene-editing CRISPR-Cas9 è stata utilizzata per la prima volta nel trattamento di un paziente umano con una forma aggressiva di cancro ai polmoni.
  4. Estensione Radicale della Vita Umana: Siamo sull’orlo di un impatto significativo per la longevità umana. Nel 2016 centinaia di milioni di dollari sono stati investiti in iniziative di ricerca e in aziende focalizzate su prolungare la vita umana. Proprio di recente sono stati, ad esempio, annunciati risultati promettenti di un esperimento sulla infusione di sangue di giovani esseri umani in topi anziani che ha migliorato in questi ultimi le funzioni cognitive così come le loro prestazioni fisiche. Questa pratica ha visto un aumento del 30% della durata di vita dei topi, e l’aumento del loro tessuto muscolare e della funzione cognitiva.
  5. I successi con le cellule staminali: Le ricerche scientifiche sulle cellule staminali stanno dimostrando di avere un potenziale enorme nell’aiutarci a curare le malattie e a prolungare la durata della vita umana sana. A titolo di esempio valga la scoperta, da parte di biologi giapponesi, di un nuovo modo per far crescere i tessuti (retine, cornee, lente dell’occhio, e altro ancora) che compongono il bulbo oculare umano.
  6. L’anno delle auto a guida automatica: Moltissime aziende stanno ormai investendo pesantemente nella auto a guida autonoma / automatica. E’ significativo l’annuncio di Tesla che nel 2017 ogni auto che produrrà sarà completamente autonoma ossia perfettamente in grado di guidare senza l’interazione di un conducente umano. L’impatto delle auto a guida automatica implicherà anche un declino della proprietà delle auto a favore dei servizi di “car sharing”.
  7. Il mondo dei droni e macchine volanti: Stiamo andando verso un mondo in cui i droni autonomi potranno catturare immagini del mondo con risoluzione millimetrica, trasportare prodotti, pacchetti ed esseri umani in aree remote che prima erano inaccessibili dalle strade. Ha suscitato scalpore la notizia che un drone di Amazon Prime Air ha compiuto con successo la sua prima consegna nel Regno Unito nel 2016. Aspettatevi progressi molto più grandi nel 2017.
  8. La primavera dell’Intelligenza Artificiale: L’intelligenza Artificiale (IA) è la tecnologia più importante e dirompente da sviluppare, essa potrà essere una grande opportunità per l’umanità e non una minaccia. In linea di massima, l’IA è la capacità di un computer di capire le tue domande, ricercare e trovare informazioni, e darti una precisa ed accurata risposta. Ma l’IA aiuterà l’umanità soprattutto a risolvere le sue sfide più grandi in ambito sociale, ambientale, economico, etc.. Progressi nella tecnologia del deep-learning stanno rapidamente accelerarando lo sviluppo di IA. Basti pensare alla nuova tecnologia Microsoft di riconoscimento vocale in grado di trascrivere il discorso conversazionale così come (o anche meglio di) esseri umani.
  9. Le straordinarie scoperte della Fisica:  Il 2016 ha visto una serie di risultati fondamentali nella fisica, così come un certo numero di scoperte di rilievo nella nostra ricerca per esplorare il cosmo.Ad esempio è stata confermata l’esistenza delle onde gravitazionali mentre si sono scoperti nuovi pianeti che potrebbero ospitare vita extraterrestre.
  10. La conquista del cosmo da parte dei privati: Viviamo la nascita dell’era spaziale commerciale, guidata da miliardari appassionati. Aziende come SpaceX, Blue Origin, Planetary Resources e varie squadre in competizione per il Google Lunar XPrize stanno costruendo razzi commerciali e veicoli spaziali per esplorare il cosmo. Quello che ha suscitato più entusiasmo è certamente  il piano di Elon Musk, fondatore di SpaceX, di mandare degli esseri umani su Marte entro il 2025. Sono necessarie quattro cose fondamentali per il successo di tale missione: completa riutilizzabilità dei mezzi, rifornimento in orbita, produzione di propellenti su Marte, e un propellente che funzioni.

Insomma, secondo Peter Diamandis, in questi prossimi anni ne vedremo delle belle: stiamo vivendo un’epoca straordinaria in cui scienza e tecnica trasformeranno l’umanità e il mondo portando benessere per tutti. Ricordiamocelo la prossima volta che qualcuno ci dirà quanto fa paura il futuro: in realtà a fare paura sono quelli che non sanno guardare oltre al proprio naso incapaci di vedere quanta prosperità possiamo godere oggi, e in misura crescente in futuro, grazie agli avanzamenti scientifico-tecnologici.

Fonte: Top 10 Tech Trends Transforming Humanity