Per la rubrica “Antropocene” proponiamo la traduzione di un articolo da Our World in Data (una delle pubblicazioni scientifiche online più autorevoli e riconosciute di dati statistici e ricerche empiriche al mondo) che sfata il mito radicato e idea sbagliata che mangiare cibo coltivato o allevato in loco sia una risposta efficace alla riduzione dell’impronta di carbonio quando la discontinuità sta invece nel modificare la propria dieta a base animale passando progressivamente e prevalentemente ad una a base vegetale.
Le persone in tutto il mondo stanno in misura crescente preoccupandosi per i cambiamenti climatici: 8 persone su 10 vedono i cambiamenti climatici come una grave minaccia per il loro paese. 1
Come ho dimostrato in precedenza , la produzione alimentare è responsabile di un quarto delle emissioni mondiali di gas serra.
Esiste giustamente una crescente consapevolezza che le nostre scelte alimentari e dietetiche hanno un impatto significativo sulla nostra “impronta” di carbonio. Cosa puoi fare per ridurre davvero l’impronta di carbonio di colazione, pranzo e cena?
“Mangiare locale” è una raccomandazione che spesso ascolti, anche da fonti importanti, tra cui le Nazioni Unite. Sebbene possa avere un senso intuitivo – dopo tutto, il trasporto comporta emissioni – è uno dei consigli più fuorvianti.
Mangiare in loco avrebbe un impatto significativo solo se il trasporto fosse responsabile di gran parte dell’impronta di carbonio finale del cibo. Per la maggior parte degli alimenti, questo non è il caso.
Le emissioni di gas a effetto serra prodotte dai trasporti rappresentano una quantità molto ridotta di emissioni dagli alimenti e ciò che si mangia è molto più importante di come il cibo è stato trasportato.
Da dove vengono le emissioni del nostro cibo?
Nel grafico [vedi alla fine del paragrafo] vediamo le emissioni di gas serra da 29 diversi prodotti alimentari – dalla carne di manzo in alto alle noci in basso.
Per ogni prodotto puoi vedere da quale fase della catena di approvvigionamento provengono le sue emissioni. Ciò si estende dalle modifiche all’uso del suolo a sinistra, fino al trasporto e all’imballaggio a destra.
Questi sono i dati della più grande meta-analisi dei sistemi alimentari globali ad oggi, pubblicati su Science da Joseph Poore e Thomas Nemecek (2018). 2 In questo studio, gli autori hanno esaminato i dati di oltre 38.000 aziende agricole commerciali in 119 paesi.
In questo confronto esaminiamo le emissioni totali di gas serra per chilogrammo di prodotto alimentare. La CO 2 è il gas serra più rilevante, ma non l’unico: l’agricoltura è una grande fonte di gas serra, metano e protossido di azoto. Per comprendere tutte le emissioni di gas a effetto serra della produzione alimentare, pertanto, i ricercatori li hanno espressi nell’equivalente di chilogrammi di “diossido di carbonio”. Questa metrica tiene conto non solo della CO2 ma di tutti i gas serra. 3
Ecco qual è l’intuizione più importante di questo studio: ci sono enormi differenze nelle emissioni di gas serra di diversi alimenti. La produzione di un chilogrammo di carne bovina emette 60 chilogrammi di gas a effetto serra ( equivalenti di CO 2 ). Mentre i piselli emettono solo 1 chilogrammo per kg.
Nel complesso, gli alimenti di origine animale tendono ad avere un’impronta più elevata rispetto a quelli di origine vegetale. Agnello e formaggio emettono entrambi più di 20 kg di CO 2 equivalenti per chilogrammo. Il pollame e il maiale hanno impronte più basse ma sono ancora più alti rispetto alla maggior parte degli alimenti a base vegetale, rispettivamente a 6 e 7 kg di CO2 .
Per la maggior parte degli alimenti – e in particolare per i più grandi emettitori – la maggior parte delle emissioni di gas a effetto serra derivano dal cambiamento nell’uso del suolo (mostrato in verde) e dai processi in fase agricola (mostrato in marrone). Le emissioni del settore agricolo includono processi come l’applicazione di fertilizzanti – sia organici (“gestione del letame”) che sintetici; e fermentazione enterica (produzione di metano nello stomaco dei bovini). Le emissioni combinate, l’uso del suolo e delle fasi agricole rappresentano oltre l’80% dell’impronta per la maggior parte degli alimenti.
I trasporti contribuiscono in misura ridotta alle emissioni. Per la maggior parte dei prodotti alimentari, rappresentano meno del 10% ed è molto più piccolo per i maggiori produttori di gas serra. Nella carne di manzo proveniente da allevamenti di manzo, è dello 0,5%.
Non solo i trasporti, ma tutti i processi nella catena di approvvigionamento dopo che il cibo ha lasciato l’azienda agricola – lavorazione, trasporto, vendita al dettaglio e imballaggio – rappresentano principalmente una piccola percentuale di emissioni.
Questi dati mostrano che tale è la situazione quando guardiamo i singoli prodotti alimentari. Ma gli studi dimostrano che questo vale anche per le diete reali; qui mostriamo i risultati di uno studio che ha esaminato l’impronta delle diete in tutta l’UE. Il trasporto alimentare era responsabile solo del 6% delle emissioni, mentre i latticini, la carne e le uova rappresentavano l’83%. 4
Mangiare cibo locale riduce leggermente le emissioni
Mangiare carne di manzo o agnello locale ha molte volte l’impronta di carbonio della maggior parte degli altri alimenti. Che siano coltivati localmente o spediti dall’altra parte del mondo, conta molto poco per le emissioni totali.
I trasporti rappresentano in genere meno dell’1% delle emissioni di gas a effetto serra delle carni bovine: la scelta di mangiare in loco ha effetti minimi sull’impronta totale. Potresti pensare che questa cifra dipenda fortemente da dove vivi nel mondo e da quanto lontano viaggerà il tuo manzo, ma ecco un esempio per mostrare perché non c’è in realtà molto differenza:
Prendiamo l’esempio della carne proveniente da allevamento di bovini: l’impronta media è di circa 60 kg di CO 2 eq per chilogrammo di carne bovina. Confrontiamo l’impronta di trasporto dell’acquisto dal tuo agricoltore locale (che si rivela essere il tuo vicino), rispetto a qualcuno nel Regno Unito che acquista carne bovina dall’America centrale (a circa 9000 chilometri di distanza).
Il trasporto di cibo in barca emette 23 grammi di CO2 eq per tonnellata di prodotto per chilometro. Per il trasporto di 9000 chilometri dall’America Centrale al Regno Unito emette quindi 0,207 chilogrammi di CO 2 eq [9000km * 23g per tonnellata-chilometro / 1000/1000 = 0,207 kg di CO 2 eq per kg]. Ciò equivale allo 0,35% dell’impronta totale dei 60 chilogrammi di CO 2 eq per chilogrammo di carne bovina.
Se acquisti dal tuo agricoltore locale – supponiamo che vai direttamente lì con zero emissioni di trasporto – l’impronta di carne bovina è 59,8 chilogrammi di CO 2 eq per chilogrammo [calcoliamo questo come 60 kg – 0,2 kg]. Non fa quasi alcuna differenza.
Soprattutto per gli alimenti con una grande impronta, il trasporto in percentuale delle emissioni totali degli alimenti è abbastanza insensibile alla distanza percorsa.
Sia che compri dall’agricoltore della porta accanto o da molto lontano, non è quindi il luogo che rende grande l’impronta di carbonio della tua cena, ma il fatto che sia carne di manzo.
Esempio: quanto la distanza percorsa influisce sull’impronta della carne bovina?
In uno studio pubblicato su Environmental Science & Technology, Christopher Weber e Scott Matthews (2008) hanno studiato l’impatto relativo sul clima delle miglia alimentari e le scelte alimentari nelle famiglie degli Stati Uniti. 5 La loro analisi ha dimostrato che la sostituzione di meno di un giorno alla settimana di calorie da carne bovina e latticini con pollo, pesce, uova o alternative a base vegetale, ridurrebbe le emissioni di gas erra più che acquistare tutto il cibo da fonti locali.
Analizzando i dati sulla spesa dei consumatori, i ricercatori hanno stimato che le emissioni alimentari medie delle famiglie americane erano di circa 8 tonnellate di CO 2 eq all’anno. Il trasporto alimentare rappresentava solo il 5% di questo (0,4 tCO 2 eq). 6 Ciò significa che se dovessimo prendere il caso in cui assumiamo tutta la loro alimentazione locale, la riduzione massima dell’impronta sarebbe del 5%. Questo è un esempio estremo perché in realtà ci sarebbero ancora piccole emissioni di trasporto coinvolte nel trasporto di alimenti dai produttori della tua zona.
I ricercatori hanno anche stimato che se la famiglia media sostituisse le sue calorie di carne rossa e latticini con pollo, pesce o uova solo un giorno alla settimana, risparmierebbe 0,3 tCO 2 eq. Se le sostituisse con alternative a base vegetale, risparmierebbero 0,46 tCO 2 eq. In altre parole, consumare “carne rossa e senza latticini” (non totalmente senza carne) un giorno alla settimana otterrebbe lo stesso effetto che seguire una dieta “a zero km”.
Esistono anche numerosi casi in cui mangiare localmente potrebbe effettivamente aumentare le emissioni. Nella maggior parte dei paesi, molti alimenti possono essere coltivati e raccolti solo in determinati periodi dell’anno. Ma i consumatori li vogliono tutto l’anno. Questo ci offre tre opzioni: importare merci dai paesi in cui sono stagionali; utilizzare metodi di produzione ad alta intensità energetica (come le serre) per produrli tutto l’anno; o utilizzare la refrigerazione e altri metodi di conservazione per conservarli per diversi mesi. Esistono molti esempi di studi che dimostrano che l’importazione ha spesso un impatto minore.
Hospido et al. (2009) stimano che l’importazione di lattuga spagnola nel Regno Unito durante i mesi invernali comporta emissioni da tre a otto volte inferiori rispetto alla produzione locale. 7 Lo stesso vale per altri alimenti: i pomodori prodotti nelle serre in Svezia hanno consumato 10 volte più energia delle importazioni di pomodori dall’Europa meridionale, dove erano in stagione. 8
Evita la piccola parte degli alimenti che vengono trasportati per via aerea
L’impatto del trasporto è scarso per la maggior parte dei prodotti, ma c’è un’eccezione: quelli che viaggiano in aereo.
Molti credono che il trasporto aereo di merci sia più comune di quanto non sia in realtà. Pochissimo cibo viene spedito per via aerea; rappresenta solo lo 0,16% delle miglia alimentari. 9 Ma per i pochi prodotti che vengono trasportati per via aerea, le emissioni possono essere molto elevate: emette 50 volte più CO 2 eq rispetto all’imbarcazione per tonnellata di chilometro. 10
Molti dei cibi che la gente suppone provengano dall’aria sono effettivamente trasportati in barca – gli avocado e le mandorle sono i primi esempi. Spedire un chilogrammo di avocado dal Messico al Regno Unito genererebbe 0,27 kg di CO 2 eq in termini di emissioni dei trasporti. 11 Questo è solo circa il 10% dell’impronta totale degli avocado. 12 Anche se spedito a grandi distanze, le sue emissioni sono molto inferiori rispetto ai prodotti animali di produzione locale.
Quali alimenti vengono trasportati per via aerea? Come facciamo a sapere quali prodotti evitare? Tendono ad essere alimenti altamente deperibili. Ciò significa che devono essere mangiati subito dopo essere stati raccolti. In questo caso, il trasporto in barca è troppo lento, lasciando il trasporto aereo come unica opzione possibile.
Alcuni ortofrutticoli tendono a rientrare in questa categoria. Gli asparagi, i fagiolini e le bacche sono comuni merci trasportate per via aerea.
Spesso è difficile per i consumatori identificare gli alimenti che hanno viaggiato in aereo perché raramente sono etichettati come tali. Questo li rende difficili da evitare. Una regola generale è quella di evitare alimenti che hanno una conservabilità molto breve e hanno viaggiato molto (molte etichette hanno il paese di “origine” che aiuta in questo). Ciò è particolarmente vero per gli alimenti in cui si pone una forte enfasi sulla “freschezza”: per questi prodotti, la velocità di trasporto è una priorità.
Quindi, se vuoi ridurre l’impronta di carbonio della tua dieta, evita gli alimenti trasportati per via aerea dove puoi. Ma oltre a questo, puoi avere una differenza più grande concentrandoti su ciò che mangi, piuttosto che “mangiare locale”. Mangiare meno carne e latticini o passare dalla carne di ruminanti al pollo, maiale o alternative a base vegetale ridurrà la tua impronta molto di più.