Chiudi

Perchè è importante il decentramento per internet

blockchain-3277335_1280

Articolo liberamente tradotto da Medium

Le prime due epoche di Internet

Durante la prima era di Internet – dagli anni ’80 ai primi anni 2000 – i servizi Internet sono stati costruiti su protocolli aperti che erano controllati dalla comunità di Internet. Ciò significava che persone o organizzazioni potevano aumentare la loro presenza su Internet sapendo che le regole del gioco non sarebbero cambiate in seguito. Enormi proprietà web sono state avviate durante questa era tra cui Yahoo, Google, Amazon, Facebook, LinkedIn e YouTube. In tale processo, l’importanza di piattaforme centralizzate come AOL è notevolmente diminuita.

Durante la seconda era di Internet, dalla metà degli anni 2000 ad oggi, le società tecnologiche a scopo di lucro – in particolare Google, Apple, Facebook e Amazon (GAFA) – hanno creato software e servizi che hanno rapidamente superato le capacità dei protocolli aperti. La crescita esplosiva degli smartphone ha accelerato questa tendenza quando le app mobili sono diventate la maggior parte dell’uso di Internet. Alla fine gli utenti sono passati da servizi aperti a questi servizi più sofisticati e centralizzati. Anche quando gli utenti continuavano ad accedere a protocolli aperti come il Web, in genere lo facevano mediati dal software e dai servizi GAFA.

La buona notizia è che miliardi di persone hanno avuto accesso a tecnologie straordinarie, molte delle quali erano gratuite. La cattiva notizia è che diventa molto più difficile per le startup, i creatori e altri gruppi aumentare la loro presenza su Internet senza preoccuparsi delle piattaforme centralizzate che cambiano le regole, portando via il loro pubblico e profitti. Questo a sua volta ha soffocato l’innovazione, rendendo Internet meno interessante e dinamico. La centralizzazione ha anche creato tensioni sociali più ampie, che vediamo nei dibattiti su argomenti come notizie false, bot sponsorizzati dallo stato, “nessuna piattaforma” di utenti, leggi sulla privacy dell’UE e pregiudizi algoritmici. Questi dibattiti sono destinati ad intensificarsi nei prossimi anni.

“Web 3”: la terza era di Internet

Una risposta a questa centralizzazione è quella di imporre una regolamentazione del governo alle grandi società Internet. Questa risposta presuppone che Internet sia simile alle reti di comunicazione tradizionali come reti di telefoni, radio e TV. Ma le reti basate sull’hardware del passato sono sostanzialmente diverse da Internet che è invece una rete basata sul software. Una volta costruite le reti basate su hardware, sono quasi impossibili da riprogettare. Le reti basate su software possono essere riprogettate attraverso l’innovazione imprenditoriale e le forze di mercato.

Internet è l’ultima rete basata su software, costituita da un livello centrale relativamente semplice che collega miliardi di computer completamente programmabili ai margini. Il software è semplicemente la codifica del pensiero umano e come tale ha uno spazio di progettazione quasi illimitato. I computer connessi a Internet sono, in linea di massima, liberi di eseguire qualunque software scelgano i loro proprietari. Qualunque cosa si possa immaginare, con la giusta serie di incentivi, può propagarsi rapidamente su Internet. L’architettura di Internet è il punto d’incontro tra creatività tecnica e progettazione di incentivi.

Internet è ancora agli inizi della sua evoluzione: i principali servizi Internet saranno probabilmente quasi completamente riqualificati nei prossimi decenni. Ciò sarà reso possibile dalle reti cripto-economiche, una generalizzazione delle idee inizialmente introdotte da Bitcoin e ulteriormente sviluppate in Ethereum . Le reti crittografiche combinano le migliori caratteristiche delle prime due epoche Internet: reti decentralizzate e gestite dalla comunità con capacità che alla fine supereranno quelle dei servizi centralizzati più avanzati.

Perché il decentramento?

Il decentramento è un concetto comunemente frainteso. Ad esempio, a volte si dice che il motivo per cui i sostenitori della crittografia favoriscono il decentramento è resistere alla censura del governo o a causa delle opinioni politiche libertarie. Questi non sono i motivi principali per cui il decentramento è importante.

Diamo un’occhiata ai problemi con le piattaforme centralizzate. Le piattaforme centralizzate seguono un ciclo di vita prevedibile. Quando iniziano, fanno tutto il possibile per reclutare utenti e complementi di terze parti come sviluppatori, aziende e organizzazioni multimediali. Lo fanno per rendere i loro servizi più preziosi, poiché le piattaforme (per definizione) sono sistemi con effetti di rete su più lati. Man mano che le piattaforme aumentano la curva a S dell’adozione, il loro potere sugli utenti e sulle terze parti cresce costantemente.

Quando raggiungono il vertice della curva a S, le loro relazioni con i partecipanti alla rete cambiano da somma positiva a somma zero. Il modo più semplice per continuare a crescere sta nell’estrazione di dati dagli utenti e nella competizione con i complementi rispetto al pubblico e ai profitti. Esempi storici di questo sono Microsoft contro Netscape, Google contro Yelp, Facebook contro Zynga e Twitter contro i suoi clienti di terze parti. I sistemi operativi come iOS e Android si sono comportati meglio, anche se richiedono ancora una buona tassa del 30%, rifiutano le app per motivi apparentemente arbitrari e sfruttano a piacimento la funzionalità delle app di terze parti.

Per le terze parti, questa transizione dalla cooperazione alla competizione sembra una sorta di esca. Nel tempo, i migliori imprenditori, sviluppatori e investitori sono diventati diffidenti nei confronti delle piattaforme centralizzate. Ora abbiamo decenni di prove che continuare a puntare su di esse finirà con una delusione. Inoltre, gli utenti rinunciano alla privacy, al controllo dei propri dati e diventano vulnerabili alle violazioni della sicurezza. Questi problemi con le piattaforme centralizzate probabilmente diventeranno ancora più critiche nel prossimo futuro.

L’ascesa delle cripto-reti

Le cripto-reti sono reti costruite su Internet che 1) utilizzano meccanismi di consenso come blockchain per mantenere e aggiornare il proprio stato 2) utilizzare criptovalute (monete / gettoni) per incentivare i partecipanti al consenso (minatori / validatori) e altri partecipanti alla rete. Alcune reti crittografiche, come Ethereum, sono piattaforme di programmazione generali che possono essere utilizzate per quasi tutti gli scopi. Altre reti crittografiche hanno uno scopo speciale, ad esempio Bitcoin è destinato principalmente alla memorizzazione di valore, Golem per l’esecuzione di calcoli e Filecoin per l’archiviazione dei file decentralizzata.

I primi protocolli Internet avevano specifiche tecniche create da gruppi di lavoro o organizzazioni senza scopo di lucro che si basavano sull’allineamento degli interessi nella comunità di Internet per ottenere l’adozione. Questo metodo ha funzionato bene nelle primissime fasi di Internet, ma dall’inizio degli anni ’90 pochissimi nuovi protocolli hanno ottenuto un’adozione diffusa. Le reti crittografiche risolvono questi problemi fornendo incentivi economici a sviluppatori, manutentori e altri partecipanti alla rete sotto forma di token. Sono anche molto più tecnicamente robuste. Ad esempio, sono in grado di mantenere il proprio stato e fare trasformazioni arbitrarie su quello stato, cosa che i protocolli passati non potrebbero mai fare.

Le reti crittografiche utilizzano molteplici meccanismi per garantire che rimangano neutrali man mano che crescono, impedendo l’esca e il passaggio di piattaforme centralizzate. Innanzitutto, il contratto tra crypto-reti e i loro partecipanti viene applicato in codice open source. In secondo luogo, sono tenuti sotto controllo attraverso meccanismi di “voce” e “uscita”.  I partecipanti ricevono voce attraverso il governo della comunità, sia “su catena” (tramite il protocollo) che “fuori catena” (attraverso le strutture sociali attorno al protocollo) . I partecipanti possono uscire abbandonando la rete e vendendo le loro monete o, in casi estremi, biforcando il protocollo.

In breve, i crypto-reti allineano i partecipanti alla rete per lavorare insieme verso un obiettivo comune: la crescita della rete e l’apprezzamento del token. Questo allineamento è uno dei motivi principali per cui Bitcoin continua a sfidare gli scettici e prosperare, anche se nuove reti crittografiche come Ethereum sono cresciute al suo fianco.

Le reti crittografiche odierne soffrono di limitazioni che gli impediscono di essere una valida alternativa agli operatori storici centralizzati. Le limitazioni più gravi riguardano prestazioni e scalabilità. Nei prossimi anni vedremo la correzione di questi limiti e la creazione di reti che formano lo strato infrastrutturale dello stack crittografico. Dopodiché, la maggior parte dell’energia si dedicherà alla creazione di applicazioni in cima a tale infrastruttura.

Come vince il decentramento

Una cosa è dire che le reti decentralizzate dovrebbero vincere, e un’altra cosa è dire che vinceranno. Diamo un’occhiata a motivi specifici per essere ottimisti al riguardo.

Software e servizi web sono creati dagli sviluppatori. Ci sono milioni di sviluppatori altamente qualificati nel mondo. Solo una piccola parte lavora in grandi aziende tecnologiche e solo una piccola parte di loro lavora allo sviluppo di nuovi prodotti. Molti dei più importanti progetti software nella storia sono stati creati da startup o da comunità di sviluppatori indipendenti.

Le reti decentralizzate possono vincere la terza era di Internet per lo stesso motivo per cui hanno vinto la prima era: vincendo i cuori e le menti di imprenditori e sviluppatori.

Un’analogia illustrativa è la rivalità negli anni 2000 tra Wikipedia e i suoi concorrenti centralizzati come Encarta. Se hai confrontato i due prodotti nei primi anni 2000, Encarta era un prodotto di gran lunga migliore, con una migliore copertura degli argomenti e una maggiore precisione. Ma Wikipedia è migliorata a un ritmo molto più veloce, perché aveva una comunità attiva di collaboratori volontari che erano attratti dalla sua filosofia decentralizzata e governata dalla comunità. Nel 2005, Wikipedia era il sito di riferimento più popolare su Internet. Encarta è stata chiusa nel 2009.

La lezione è che quando si confrontano i sistemi centralizzati e decentralizzati, è necessario considerarli dinamicamente, come processi, anziché staticamente, come prodotti rigidi. I sistemi centralizzati spesso iniziano completamente operativi, e migliorano solo alla velocità con cui i dipendenti dell’azienda sponsor li migliorano. I sistemi decentralizzati iniziano con metà operatività ma, nelle giuste condizioni, crescono esponenzialmente man mano che attraggono nuovi collaboratori.

Nel caso delle reti crittografiche, ci sono più circuiti di feedback combinati che coinvolgono sviluppatori del protocollo principale, sviluppatori di reti crittografiche complementari, sviluppatori di applicazioni di terzi e fornitori di servizi che gestiscono la rete. Questi circuiti di feedback sono ulteriormente amplificati dagli incentivi del token associato, che – come abbiamo visto con Bitcoin ed Ethereum – può potenziare la velocità con cui si sviluppano le comunità crittografiche (e talvolta portare a risultati negativi, come con l’elettricità eccessiva consumata dal minare Bitcoin).

La questione se i sistemi decentralizzati o centralizzati vinceranno la prossima era di Internet si riduce a chi costruirà i prodotti più interessanti, il che a sua volta si riduce a chi otterrà sviluppatori e imprenditori di alta qualità dalla loro parte. GAFA presenta molti vantaggi, tra cui riserve di cassa, grandi basi di utenti e infrastruttura operativa. Le crittografie hanno una proposta di valore significativamente più interessante per sviluppatori e imprenditori. Se riescono a conquistare i loro cuori e le loro menti, possono mobilitare molte più risorse di GAFA e superare rapidamente lo sviluppo del loro prodotto.

Le piattaforme centralizzate spesso vengono raggruppate al momento del lancio con app avvincenti: Facebook aveva le sue principali funzionalità di socializzazione e l’iPhone aveva un numero di app chiave. Le piattaforme decentralizzate, al contrario, spesso lanciano app deboli e senza chiari casi d’uso. Di conseguenza, devono passare attraverso due fasi di adattamento mercato-prodotto: 1) adattamento mercato-prodotto tra la piattaforma e gli sviluppatori / imprenditori che finiranno la piattaforma e costruiranno l’ecosistema, e 2) adattamento mercato-prodotto tra la piattaforma / ecosistema e gli utenti finali. Questo processo in due fasi è ciò che induce molte persone, compresi i sofisticati tecnologi, a sottovalutare costantemente il potenziale delle piattaforme decentralizzate.

La prossima era di Internet

Le reti decentralizzate non sono un proiettile d’argento che risolverà tutti i problemi su Internet. Ma offrono un approccio molto migliore rispetto ai sistemi centralizzati.

Confronta il problema dello spam di Twitter con il problema dello spam di posta elettronica. Da quando Twitter ha chiuso la propria rete agli sviluppatori di terze parti, l’unica azienda che lavora allo spam di Twitter è stata Twitter stessa. Al contrario, c’erano centinaia di aziende che hanno cercato di combattere lo spam tramite e-mail, finanziate da miliardi di dollari in capitale di rischio e finanziamenti aziendali. Lo spam tramite e-mail non è stato risolto, ma ora è migliore la situazione, perché terze parti sapevano che il protocollo e – mail era decentralizzato, quindi potevano costruire attività commerciali senza preoccuparsi delle regole del gioco che cambiano in seguito.

Oppure considera il problema della governance della rete. Oggi, gruppi di dipendenti non responsabili su grandi piattaforme decidono come classificare e filtrare le informazioni, quali utenti vengono promossi e quali vengono banditi e altre importanti decisioni di governance. Nelle reti crittografiche, queste decisioni vengono prese dalla comunità, usando meccanismi aperti e trasparenti. Come sappiamo dal mondo offline, i sistemi democratici non sono perfetti, ma sono molto meglio delle alternative.

Le piattaforme centralizzate sono state dominanti per così tanto tempo che molte persone hanno dimenticato che esiste un modo migliore per costruire servizi Internet. Le crittografie sono un modo efficace per sviluppare reti di proprietà della comunità e offrono condizioni di parità per sviluppatori, creatori e aziende di terze parti. Abbiamo visto il valore dei sistemi decentralizzati nella prima era di Internet. Speriamo di vederlo di nuovo nel prossimo futuro.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: