Chiudi
Le idee scientifiche di Francis Bacon potrebbero aiutarci ad affrontare efficacemente i cambiamenti climatici

Le idee scientifiche di Francis Bacon potrebbero aiutarci ad affrontare efficacemente i cambiamenti climatici

Articolo liberamente tradotto da The Conversation

Se non operiamo un cambiamento fondamentale nel modo in cui viviamo, il mondo dovrà affrontare la distruzione di interi ecosistemi , inondazioni delle aree costiere e condizioni meteorologiche sempre più estreme. Tale è il duro avvertimento nel rapporto del Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC). Il compito è enorme.

Un modo per affrontarlo è quello di guardare indietro a un’epoca in cui il pensiero scientifico è riuscito ad avviare cambiamenti rivoluzionari nelle nostre prospettive. Nel diciassettesimo secolo, il filosofo Francis Bacon esortò a un “grande nuovo inizio” nel nostro modo di pensare al mondo naturale, e ci aiutò ad inaugurare la rivoluzione scientifica che sostituì il pensiero egemone del tempo. Dovremmo nuovamente seguire il suo esempio – questa volta nel nostro pensiero sociale e politico – se vogliamo affrontare la più grande sfida della nostra epoca.

Nel suo lavoro chiave Novum Organum, Bacon ha identificato “quattro idola” della mente – false nozioni o “idee vuote” – che non solo “assediano le menti degli uomini in modo che difficilmente la verità possa accedervi, ma anche quando una verità è ammessa, essi la respingeranno”. Una vera scienza, affermava, dovrebbe “risolutamente e fermamente decidere di emendare e purificare il nostro intelletto da tutti gli idola liberandolo da essi”.

Gli idola di Bacon – elencati di seguito – non fanno più parte del normale pensiero scientifico, ma sono ancora in atto nel nostro pensiero morale – politico e forniscono un modello utile per comprendere le sfide che affrontiamo e come potremmo rispondere ad esse.

Gli idoli della tribù

Per Bacon, questi “hanno il loro fondamento nella stessa natura umana … nella tribù o razza degli uomini”. La comprensione umana, dice Bacon, “è come un falso specchio, che… distorce e scolorisce la natura delle cose mescolando la sua stessa natura con essa”.

 

Bacon si riferiva alla nostra comprensione del mondo che ci circonda. Ma il suo punto si applica anche alla nostra moralità. Come ha sostenuto il filosofo Dale Jamieson , la nostra naturale comprensione morale è troppo limitata per comprendere le conseguenze e le responsabilità morali che derivano da un problema come i cambiamenti climatici, in cui gruppi di persone diffuse causano una serie diffusa di danni a un’altra serie diffusa di persone, in un intervallo diffuso di tempo e spazio.

Poiché gli “idoli della tribù” sono naturali e innati, sono difficili da smontare. Come sosteneva Jamieson, un modo per combatterli è che gli individui coltivino consapevolmente le “virtù verdi“, come il rifiuto del materialismo, l’umiltà personale ed un’ampia empatia con il proprio ecosistema.

Gli idoli della caverna

“Ognuno ha una propria caverna o spelonca”, ha scritto Bacon, “che rifrange e scolorisce la luce della natura”. La caverna è l’insieme di conoscenze, specifico per ogni individuo, come risultato della sua educazione e apprendimento.

Questa “caverna” è diventata ancora più frammentata negli ultimi anni, poiché le persone seguono le loro “bolle” di informazioni online. Ad esempio, sebbene la maggior parte delle persone creda che l’aumento delle temperature globali sia il risultato di emissioni artificiali-antropiche, una minoranza considerevole rifiuta di credere all’esistenza del cambiamento climatico. 

Per combattere gli idoli della caverna dobbiamo garantire che, attraverso l’educazione, i media e la cultura, il consenso scientifico alla base del cambiamento climatico sia ben noto.

Gli idoli del mercato

Per Bacon, questi sono nati “da consorte, rapporti, commercio”. La lingua di tutti i giorni, ha affermato, diminuisce la nostra comprensione del mondo promuovendo concetti “imposti dall’apprensione del volgare” rispetto a quelli del “dotto”.

Il linguaggio che domina il discorso politico ed economico contemporaneo allo stesso modo diminuisce il nostro rapporto con il mondo naturale. L’enfasi è su profitto, consumo e crescita continua, piuttosto che benessere e sostenibilità. Di conseguenza, il nostro sistema economico non è ben orientato verso l’ambiente .

Frontespizio di Advancement of Learning di Francis Bacon, edizione 1674. Francis Bacon / wiki

L’ “economia della ciambella” e il movimento ” post-crescita ” sono utili proposte per riformulare i nostri sistemi economici e combattere gli idoli del mercato di Bacon. A livello politico globale, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite forniscono un vocabolario politico di base per affrontare i cambiamenti climatici.

Gli idoli del teatro

Questi “sono idoli che sono emigrati nella mente degli uomini dai vari dogmi delle filosofie […] che rappresentano i mondi della loro stessa creazione”. Sono dogmi preconcetti – di tipo religioso, politico o filosofico – che minano il pensiero chiaro e fondato sull’evidenza del mondo.

Nella politica contemporanea, il dogma preconcetto – spesso sotto forma di interessi acquisiti – continua a esercitare una presa sulla nostra risposta ai cambiamenti climatici. Ad esempio, le emittenti invitano abitualmente i negazionisti del cambiamento climatico (spesso finanziati dall’industria ) a discutere di prove scientifiche sulla base di un presunto principio di “bilanciamento” del dibattito.

Per combattere gli idoli del teatro, abbiamo bisogno di un hub globale riconosciuto in cui le informazioni pertinenti provenienti da organismi esperti possano essere valutate e tradotte in azioni. Questo sarebbe l’equivalente moderno del matematico francese Marin Mersenne nel 17 ° secolo, la cui vasta gamma di contatti (da Hobbes a Pascal a Descartes a Galileo), gli ha permesso di agire, come dice Peter Lynch, come “un uomo hub Internet” per la rivoluzione scientifica emergente.

Per affrontare il cambiamento climatico, abbiamo urgentemente bisogno di un progetto di restauro di vasta portata, di dimensioni e portata simili alla rivoluzione scientifica. Talvolta tale cambiamento può sembrare remoto e difficile da concepire. Eppure, come lo stesso Bacon ha detto:

Il più grande ostacolo al progresso della scienza – all’avvio di nuovi progetti e all’apertura di nuovi campi di indagine – è che gli uomini disperano e pensano che le cose siano impossibili.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: