Chiudi

Le 3 proprietà che rendono Bitcoin un’invenzione unica nella storia dell’umanità

Articolo liberamente tradotto da Medium

Bitcoin è un’invenzione unica nella storia dell’umanità. La rete di pagamento decentralizzata creata da Satoshi Nakamoto è unica. Lo ripeto costantemente, come fanno tutti gli altri bitcoiner. Tuttavia, molti non credenti o altcoiner dubitano dell’unicità di Bitcoin.

Queste persone credono che Bitcoin sarà tecnologicamente obsoleto in futuro. Molti prendono l’esempio di Myspace, che ha avuto il vantaggio della prima mossa nel campo dei social network ma è stato rapidamente detronizzato da Facebook.

Oggi Myspace non rappresenta nulla, mentre Facebook è il leader indiscusso nel mondo dei social network.

Bitcoin dovrebbe essere visto come un protocollo prima di ogni altra cosa

La prima cosa che voglio dire è che questo confronto è totalmente sbagliato. Non tiene conto del fatto che Bitcoin è un protocollo. Funziona ad un livello inferiore rispetto a Myspace. Quando pensi a Bitcoin, devi pensare al livello TCP / IP di Internet. Bitcoin è il protocollo monetario per Internet che si aggiunge agli altri protocolli che supportano Internet:

Immagine per post
Bitcoin è il protocollo monetario di Internet

Dalla sua creazione, Internet non è mai stato sostituito. Allo stesso modo, il protocollo TCP / IP è ancora al centro di Internet. Internet è in continua evoluzione ma non viene mai sostituito. Per il protocollo Bitcoin, sarà lo stesso. Bitcoin continuerà ad evolversi, ma non verrà sostituito.

Una volta compresa questa realtà fondamentale, capirai che cercare il prossimo Bitcoin è inutile quanto cercare il prossimo Internet o il prossimo protocollo TCP / IP.

Il dominio di Bitcoin sul mondo delle criptovalute non è tecnologico, ma monetario . Bitcoin ha attributi monetari unici che sono resi credibili dalla sua tecnologia. Al centro del sistema Bitcoin ci sono tre proprietà che nessun’altra invenzione umana ha posseduto contemporaneamente fino ad ora:

Immagine per post
Illustrazione di Sylvain Saurel

Il bitcoin è scarso, decentralizzato e digitale allo stesso tempo . La combinazione di queste tre proprietà rende Bitcoin un’invenzione unica nella storia dell’umanità.

1. Bitcoin è scarso

Nel progettare la rete Bitcoin, Satoshi Nakamoto ha definito regole molto precise che non sono mai cambiate da quando la rete è stata lanciata il 3 gennaio 2009. Pertanto, l’offerta massima di Bitcoin è fissata a 21 milioni di unità. Inoltre, la politica monetaria di Bitcoin è programmatica.

Nessun essere umano può cambiarlo secondo i suoi desideri. L’emissione di nuovi BTC viene ridotta della metà ogni 210.000 blocchi estratti, fino al giorno in cui tutti i BTC saranno messi in circolazione. A quel punto sarà l’anno 2140 ed i minatori saranno incentivati ​​a proteggere la rete solo attraverso le commissioni di transazione.

Se posso dirti che tutti i Bitcoin verranno prodotti intorno al 2140, è perché l’emissione di BTC è prevedibile. Questa è un’altra incredibile forza del sistema Bitcoin.

Ad esempio, non puoi sapere quanti dollari USA o euro saranno in circolazione tra 1 anno, 5 anni o anche 50 anni. L’unica cosa che puoi immaginare è che la quantità sarà molto maggiore di quella odierna. In effetti, l’inflazione monetaria di queste valute legali è infinita. Questo rappresenta il peccato originale dei sette peccati capitali che faranno crollare il sistema attuale .

2. Bitcoin è decentralizzato

Il titolo del white paper Bitcoin pubblicato da Satoshi Nakamoto il 31 ottobre 2008, spiega cos’è Bitcoin:

Bitcoin: un sistema di contanti elettronico peer-to-peer

Satoshi Nakamoto

Bitcoin è una rete di pagamento P2P. Si basa su una Blockchain senza autorizzazione e senza fiducia che consente a chiunque di diventare un nodo della rete Bitcoin. Tutti possono quindi partecipare alla rete. Nessun utente ha più diritti di un altro. Ancora una volta, questo è qualcosa di rivoluzionario.

Le transazioni sulla rete Bitcoin non richiedono la convalida di intermediari. È la rete che convalida se le transazioni incluse nei blocchi sono valide o meno. Maggiore è la potenza di calcolo resa disponibile alla rete Bitcoin dai minatori, più sicura è la rete Bitcoin.

L’hash rate è la quantità di potenza di calcolo resa disponibile alla rete Bitcoin dai miner. Dal lancio della rete Bitcoin, questo tasso di hash è stato in costante aumento, il che aumenta solo la difficoltà di fatto a estrarre nuovi blocchi sulla Blockchain Bitcoin.

Di conseguenza, Bitcoin è la rete decentralizzata più sicura al mondo.

3. Bitcoin è digitale

Bitcoin funziona grazie a un software che tutti sono liberi di installare sul proprio computer per diventare un nodo della rete. Bitcoin è quindi digitale. Bitcoin è anche la prima implementazione di successo di una valuta digitale P2P.

Satoshi Nakamoto ha spiegato in passato perché Bitcoin ha avuto successo laddove tutti gli altri tentativi sono falliti dagli anni ’90:

Molte persone liquidano automaticamente la valuta elettronica come una causa persa a causa di tutte le società che hanno fallito dagli anni ’90. Spero che sia ovvio che è stata solo la natura centralizzata di quei sistemi a condannarli. Penso che questa sia la prima volta che proviamo un sistema decentralizzato e non basato sulla fiducia.

Satoshi Nakamoto

È grazie alla decentralizzazione della sua rete che Bitcoin è stato in grado di ottenere un successo fenomenale.

Anche il fatto che Satoshi Nakamoto abbia offerto la sua invenzione unica al resto del mondo come un magnifico regalo ha fatto una grande differenza. Grazie a questo gesto, Bitcoin non ha un leader e quindi appartiene a tutti i suoi utenti.

Nessun’altra invenzione umana possiede queste 3 proprietà contemporaneamente

Ora che ho appena elencato le tre proprietà che rendono unico Bitcoin, prova a pensare per cinque minuti ad altre invenzioni umane che combinano queste 3 proprietà contemporaneamente. Non le troverai.

Una grande riserva di valore per secoli come l’oro è scarso e decentralizzato. Tuttavia, a differenza di Bitcoin, l’oro non è digitale. I client BitTorrent sono software digitali e decentralizzati. Tuttavia, non c’è nulla di scarso in loro, poiché chiunque può possedere un numero infinito di copie.

Infine, le azioni di una società quotata sono digitali. Possono essere scambiati tramite Internet. Inoltre, sono scarsi. Sebbene la quantità possa aumentare quando i fondatori decidono di effettuare aumenti di capitale, le azioni esistono in quantità finita in un dato momento. Tuttavia, non sono decentralizzati.

Devi passare attraverso sistemi chiusi per acquisirli. Puoi continuare a cercare altre invenzioni umane che combinino le proprietà che rendono Bitcoin unico. Tuttavia, sarebbe una perdita di tempo. Anzi, non ce ne sono.

Pensieri finali

Inventando Bitcoin, Satoshi Nakamoto è riuscito a inventare la scarsità digitale decentralizzata. Prima dell’invenzione di Bitcoin, tutte le cose digitali erano considerate non scarse. Il caso di operazioni societarie è limitato poiché la quantità può aumentare in qualsiasi momento.

Questa scarsità digitale scoperta con Bitcoin può esistere solo una volta. Qualunque cosa dopo sarà un volgare tentativo di copiare l’invenzione unica che è Bitcoin. Nessun Altcoin può sperare di competere seriamente con Bitcoin.

Il bitcoin non è perfetto, ovviamente. Nemmeno Internet. D’altra parte, Bitcoin ha una comunità di sviluppatori estremamente talentuosa che continuerà a migliorare il codice sorgente di Bitcoin negli anni a venire. Proprio come Internet non è mai stato sostituito, Bitcoin non lo sarà. Continuerà ad evolversi per soddisfare meglio le esigenze dei suoi utenti.

Il futuro appartiene a Bitcoin.

L’invecchiamento è una malattia che può essere curata

Articolo liberamente tradotto da Medium

Il dottor Andrew Steele è ben noto per i suoi inestimabili studi in tutto il mondo. Spesso lascia il pubblico senza parole nei suoi incontri. Una volta al matrimonio di un amico ha lasciato gli ospiti leggermente irritati per aver suggerito che nel prossimo futuro gli esseri umani potrebbero vivere bene e giovani anche nei loro prossimi 100 anni.

I suoi pensieri sull’invecchiamento potrebbero farti interrogare sul processo di invecchiamento degli esseri umani. Pensa alla sua teoria di invecchiare senza invecchiare in realtà. Ha scritto un intero libro su di esso (Ageless: The New Science of Getting Older Without Getting Old).

Ma la domanda, tuttavia, da porsi è: sarebbe possibile per noi rimanere giovani per tutta la vita?

Steele ha iniziato la sua vita professionale come fisico. Nella sua infanzia, era affascinato dallo spazio e dal cosmo come tutti gli altri scienziati. Ma ha trascorso i suoi ultimi anni nella ricerca scientifica scrivendo un libro di biogerontologia ovvero lo studio scientifico dell’invecchiamento. E nello scrivere il libro, sostiene la necessità di un futuro in cui le nostre vite vanno avanti all’infinito.

Steele dice sull’invecchiamento che è “la più grande questione umanitaria del nostro tempo”. E poi descrive nel suo libro che invecchiare è la principale causa di sofferenza nel mondo. Sono totalmente d’accordo con il suo pensiero: invecchiare è un grosso problema, e molte persone interrompono la loro vita e non potrebbero fare nulla a causa del fatto che invecchiano.

L’aumento esponenziale della morte

Il dottor Steele definisce l’invecchiamento come l’aumento esponenziale della morte. Perché la maggior parte delle persone muore a causa di cancro, malattie cardiache o ictus. Queste cose si verificano a causa del processo di invecchiamento umano. Sarebbe utile affrontare finalmente questa quantità cruda di sofferenza.

All’età di 10 anni, il rischio di morte è dello 0,00875%. All’età di 65 anni, il rischio sale all’1%. E quando abbiamo compiuto i 90 anni, abbiamo avuto cinque possibilità di morire in quell’anno. Quindi, per decenni stiamo bene ma poi, all’improvviso, emergono tutti i problemi di salute.

Il rischio umano di morte raddoppia ogni sette-otto anni. Tendiamo ad essere sani, ottimisti, intelligenti e relativamente indenni dalle malattie nei primi cinque o sei decenni della nostra vita. Forse a 50 anni ci svegliamo con alcune rughe, ma siamo considerati sfortunati se abbiamo un tumore o soffriamo di problemi cardiaci. Morire per una malattia all’età di 50 anni si chiama morte prematura.

Ma all’età della sessantina una sorta di scogliera appare nel nostro corpo, non abbiamo altra scelta che inciampare. Cominciamo a perdere il senso dell’udito, iniziamo a perdere la vista, iniziamo a perdere le nostre capacità sessuali, le cose facili diventano difficili. E tutte le altre cose frustranti e imbarazzanti iniziano a succedere.

Il nostro corpo ha lavorato instancabilmente per decenni e gli accumuli problematici dell’invecchiamento iniziano a verificarsi nel nostro corpo. Otteniamo tutte le seguenti reazioni che si verificano nel nostro corpo quando superiamo i 65 anni:

  • Il costante declino del sistema immunitario
  • L’usura generale della struttura del corpo
  • Il cancro inizia a crescere nel nostro corpo
  • iniziano a manifestarsi malattie cardiovascolari
  • Ipertensione
  • Demenza
  • pelle senescente

Ora, siamo totalmente consapevoli di tutte le malattie e delle loro cause tanto che sappiamo, e abbiamo scoperto, varietà di farmaci che ci aiutano a superare le diverse malattie. Diamo ora uno sguardo a quali soluzioni ci suggerisce la ricerca del Dr. Andrew Steele per la cura dell’invecchiamento.

La cura per l’invecchiamento

Nel libro Ageless, il dottor Steele dice, “il sogno della medicina anti-età è costituito da trattamenti che identificherebbero le cause profonde della disfunzione quando invecchiamo, per poi rallentare la loro progressione o invertirli completamente”. Ma quali sono le cause profonde?

In biogerontologia, queste cause sono chiamate alla radice “segni distintivi”. Il cancro stesso non è un segno distintivo, ma è causato da molti altri segni distintivi dell’invecchiamento. In altre parole, se non abbiamo alcuna cura per il cancro, avremmo però una cura per tutti gli altri segni distintivi che alla fine causeranno il cancro.

Steele afferma che “se gli scienziati possono affrontare questi segni distintivi, possiamo escogitare trattamenti che rallentano l’intero processo di invecchiamento, rimandando la malattia nel futuro”.

Ma la speranza definitiva non è vivere più a lungo, piuttosto la speranza è vivere una vita sana. È un malinteso totale che la gente pensi che anti-invecchiamento significhi che vivremo 150 anni di vita. Anti-invecchiamento significa che saremo in grado di eliminare tutte le malattie dell’invecchiamento per il fine di vivere una vita più sana.

Pensieri finali

Gli esseri umani sono alla ricerca di una cura per l’invecchiamento da migliaia di anni. Erodoto scrisse della fontana della giovinezza nel V secolo a.C. ed innumerevoli altre persone hanno fatto lunghi studi, ricerche, etc., per il bene di una cura anti-età e che prolunga la vita.

Fino a poco tempo, c’erano pochissimi studi verificati su questo argomento. E gli scienziati hanno detto: “oh mio Dio, questo argomento sarà incommensurabilmente complesso e non possiamo mai sperare di studiarlo in un laboratorio”. E questa reazione ha dissuaso il processo di ricerca.

Questo perché allora era generalmente accettato che il nostro ruolo su questo pianeta fosse quello di trovare un partner e poi riprodurci. Una volta fatto ciò, avremmo avuto successo e avremo completato la nostra missione. Poi i nostri corpi svaniranno lentamente. E sarà finita.

Ma negli ultimi tre decenni, la ricerca biogerontologica ha subito un’accelerazione ed i recenti lavori e successi sono effervescenti.

Uno studio pubblicato dalla Mayo Clinic nel 2015 afferma che durante la loro ricerca hanno scoperto che l’uso di una combinazione di farmaci esistenti (dasatinib, un medicinale antitumorale e quercetina, che a volte è usato come soppressore dietetico) per rimuovere le cellule senescenti nei topi “ha invertito una serie di segni di invecchiamento, compreso il miglioramento delle funzioni cardiache”.

E un team di ricercatori nel 2018 è andato oltre e ha fatto un po’ più di studio sul campo. Hanno usato gli stessi farmaci e hanno scoperto che la combinazione di questi farmaci ha effettivamente rallentato o parzialmente invertito il processo di invecchiamento nei topi più anziani.

E c’è un altro studio che ha scoperto che il farmaco spermidina ha prolungato la durata della vita dei topi del 10%. E hanno scoperto che il farmaco rapamicina ha esteso la durata della salute dei topi. E poi hanno testato questi farmaci su vermi, mosche e su più topi, di nuovo. E in tutti gli studi i risultati erano fenomenali. Tuttavia, questi farmaci hanno alcuni effetti collaterali come la perdita di capelli.

Detto questo, il mondo non si sta interessando enormemente alla teoria anti-età.

E non ci sono studi sull’uomo verificati: il primo studio volto a rimuovere le cellule senescenti negli esseri umani è iniziato nel 2018 ed alcuni altri studi sono in corso. Infatti gli studi anti-età completi non sono stati ancora pubblicati. Forse nel prossimo futuro inizieranno le prove sugli esseri umani. Ma non so quando succederà.

Tuttavia, hanno avviato un’altra sperimentazione farmacologica sugli esseri umani. In questo studio hanno utilizzato la metformina (un farmaco utilizzato per il trattamento del diabete) e hanno trovato questo farmaco utile nel ritardare lo sviluppo o la progressione di malattie croniche legate all’età, come malattie cardiache, cancro e demenza.

Tutti questi studi sono la raccolta di prove che nel prossimo futuro saremo in grado di trattare anche l’invecchiamento. Questo futuro potrebbe non essere lontano da noi. E non dovrebbe essere lontano da noi, perché stiamo vivendo nell’età dell’oro della scienza.

Ma una cosa è certa. Se questo accade, si verificheranno molte scoperte significative nella vita delle persone oggi viventi. Secondo me, ciò potrebbe accadere nei prossimi 10 anni.

E anche il dottor Andrew Steele crede in questa previsione. Puoi leggere di più sulla sua ricerca sull’anti-età qui.

Segnaliamo anche l’articolo italiano su Linkiesta dedicato alla ricerca e missione di Andrew Steele.

Il futuro del lavoro e dell’istruzione: tre scenari

Articolo liberamente tradotto dalla pubblicazione online del The MIT Initiative on the Digital Economy su Medium

“Gli esperti differiscono ampiamente nelle loro previsioni su come l’innovazione tecnologica cambierà il mercato del lavoro, ma tutti vedono la necessità di cambiamenti nell’istruzione”, scrivono i professori britannici e Phillip Brown nell’articolo Rethinking the Race Between Education and Technology . Mentre gli esperti in genere non sono d’accordo su molte cose, su tale questione c’è praticamente un solo pensiero sulla crescente importanza delle competenze e dell’educazione nella nostra economia digitale del 21° secolo.

Ogni passata trasformazione tecnologica alla fine ha portato a più posti di lavoro, standard di vita più elevati e crescita economica. Ma, come hanno concluso numerosi studi recenti , per garantire che ciò effettivamente avvenga, la nostra economia della conoscenza emergente dovrebbe essere accompagnata dall’espansione delle opportunità educative per tutti.

Pur notando che questo è lo scenario più probabile per i prossimi 10-15 anni, Keep e Brown considerano anche due potenziali scenari a più lungo termine. Forse l’intelligenza artificiale porterà a trasformazioni ancora più pervasive e fondamentali nella natura del lavoro, rendendo difficile anche per chi ha un college o un’istruzione superiore trovare un buon lavoro. Oltre a ciò, alcuni hanno suggerito che in un futuro più lontano potremmo assistere ad una trasformazione ancora più radicale, simile alla fantascienza: la fine del lavoro come l’abbiamo conosciuta da tempo.

Gli autori sostengono che considerare un tale spettro di possibilità ci aiuterà a prepararci meglio per quello che è essenzialmente un futuro imprevedibile. In questo spirito, il loro documento discute tre diversi scenari del mercato del lavoro: scarsità di manodopera, scarsità di posti di lavoro e fine del lavoro.

Scarsità di manodopera

“I sostenitori di questo scenario si aspettano che, come in passato, nuove posizioni e professioni emergano e creino nuovi posti di lavoro in sostituzione di quelli eliminati dalla nuova tecnologia. Sebbene possa esserci un periodo di transizione difficile, soprattutto per coloro che sono stati rimpiazzati dall’automazione, l’innovazione tecnologica richiederà nuove competenze e creerà opportunità di lavoro”.

Gli investimenti nelle competenze necessarie per affrontare queste sfide tecnologiche e della forza lavoro sono la fonte chiave di opportunità individuali, mobilità sociale e benessere economico. Ciò è particolarmente importante per i lavoratori senza una laurea che hanno sopportato in modo sproporzionato il peso dell’automazione. I luoghi di istruzione e formazione post-secondaria, ad esempio college della comunità, apprendistato, istruzione online, programmi di formazione specifici del settore, sono probabilmente i più pertinenti ed accessibili a questi lavoratori.

Tuttavia, i programmi di istruzione e formazione esistenti non saranno sufficienti date le esigenze di apprendimento permanente degli adulti.

“Ciò che rende coerenti questi argomenti è l’idea di una gara tra tecnologia e istruzione per sviluppare competenze più avanzate se si vuole che le persone rimangano occupabili nel mercato del lavoro di domani. La sfida fondamentale è la riforma dei sistemi educativi per preparare la futura forza lavoro a trarre vantaggio dalle nuove opportunità che emergono all’interno di un’economia tecnologicamente avanzata… Le persone dovranno adattarsi continuamente ed apprendere nuove competenze ed approcci in una varietà di contesti”.

Inoltre, saranno necessarie nuove competenze per tenere il passo con la maggiore digitalizzazione dell’economia. L’articolo fa riferimento all’Essential Digital Skills Framework , uno strumento sviluppato dal governo del Regno Unito che definisce le competenze necessarie per trarre vantaggio, partecipare e contribuire al mondo digitale. Il framework comprende cinque categorie di competenze: comunicazione, collaborazione e condivisione in linea; gestire le informazioni e il contenuto in modo sicuro; acquisto, vendita e gestione di transazioni; trovare soluzioni ai problemi utilizzando strumenti digitali; e sicurezza e legalità online.

Scarsità di posti di lavoro

I timori sull’automazione sono comprensibilmente aumentati negli ultimi anni, poiché le nostre macchine sempre più intelligenti vengono ora applicate ad attività che richiedono intelligenza e capacità cognitive che non molto tempo fa erano viste come dominio esclusivo degli esseri umani. La precedente innovazione tecnologica ha sempre prodotto più posti di lavoro a lungo termine, ma le cose possono cambiare. Come ha notato un articolo dell’Economist del 2014 , mentre la maggior parte degli economisti sventola tali preoccupazioni, alcuni ora temono che una nuova era di automazione abilitata da computer sempre più potenti e capaci potrebbe funzionare in modo diverso.

“La visione della scarsità di posti di lavoro riconosce che le nuove tecnologie possono migliorare le competenze di una percentuale relativamente piccola della forza lavoro, ma la direzione generale dell’innovazione tecnologica è verso la riprogettazione dei posti di lavoro esistenti”. In quel mondo, “gran parte del contenuto della conoscenza viene catturato in software che consentono un alto livello di standardizzazione e hanno il potenziale per ridurre o automatizzare un’ampia gamma di occupazioni, inclusi ruoli tecnici, professionali e manageriali”.

Questo scenario mi ricorda Il software sta mangiando il mondo , un saggio del 2011 di Marc Andreessen, che prediceva che il software era pronto a conquistare ampie fasce dell’economia. Le aziende imprenditoriali di tutto il mondo stanno rivoluzionando le industrie consolidate con soluzioni software innovative basate sull’intelligenza artificiale. Un numero crescente di aziende e settori viene eseguito su software e fornito come servizi online.

La scarsità di posti di lavoro indica una significativa discrepanza tra una crescente offerta di lavoratori istruiti e qualificati e una scarsità di opportunità di lavoro di alta qualità, principalmente derivante dalla routine e dalla segmentazione dei ruoli lavorativi piuttosto che dalla disoccupazione tecnologica.

Un numero relativamente piccolo di professionisti e manager altamente qualificati e istruiti svilupperà gli algoritmi, i sistemi digitali ed i modelli di business necessari, mentre sarà necessario un numero molto maggiore di lavoratori meno qualificati per implementare le procedure e le attività gestionali che sono state catturate negli algoritmi e software.

La fine del lavoro

In un saggio del 1930 , l’economista inglese John Maynard Keynes scrisse sull’insorgenza di “una nuova malattia” che chiamò disoccupazione tecnologica , cioè “disoccupazione dovuta alla nostra scoperta di mezzi per economizzare l’uso del lavoro che superano il ritmo al quale possiamo trovare nuovi usi per il lavoro”. Keynes predisse che il tenore di vita nelle economie avanzate sarebbe stato molto più alto entro il 2030 e che “per la prima volta dalla sua apparizione l’uomo dovrà affrontare il suo problema reale e permanente: come usare la sua libertà dalle pressanti preoccupazioni economiche, come occupare il tempo libero”, mentre la maggior parte delle persone lavorerebbe una settimana di circa 15 ore, il che soddisferebbe il loro bisogno di lavorare per sentirsi utili e competitive.

Un tale scenario di fine del lavoro presuppone che tra decenni la maggior parte delle attività economiche sarà gestita da macchine super intelligenti sviluppate e supervisionate da piccoli gruppi di professionisti e tecnici altamente qualificati. “Rappresenterebbe una profonda dislocazione per il sistema di istruzione e formazione… dove negli ultimi tre decenni o più l’attenzione si è concentrata sul ruolo dell’istruzione nel fornire agli individui le condizioni per operare efficacemente in un mercato del lavoro in evoluzione”. Invece, l’obiettivo dell’educazione “sarebbe quello di aiutare le persone ad acquisire le capacità per una vita appagante, con il giudizio e la conoscenza per essere in grado di affrontare i problemi complessi che l’umanità dovrà affrontare”.

“Tutte e tre le teorie riconoscono il rapido cambiamento tecnologico, anche se c’è disaccordo sul suo impatto sulla domanda di lavoro e sulla qualità del lavoro”, scrivono gli autori in conclusione.

Tutti riconoscono la necessità di competenze digitali e un’attenzione ancora maggiore alle competenze sociali. Queste competenze sono considerate più importanti perché le persone dovranno essere flessibili ed adattabili all’interno dei mercati del lavoro e dei contesti lavorativi in ​​rapida evoluzione.

Inoltre, sebbene i requisiti tecnici e di conoscenza di ciò che le persone fanno per vivere possano cambiare, il contesto sociale in cui le persone interagiscono, fanno rete e producono rimarrà e le abilità sociali sono più difficili da sviluppare per le macchine intelligenti. Infine, “tutte e tre le teorie vedono la necessità di una riforma dell’istruzione e una maggiore attenzione all’apprendimento permanente”.